
Lasciate che il CertosinoDOC si faccia prendere per la gola.
Vorrei parlavi di uno dei dolcetti tipici del nostro territorio che comunemente chiamiamo “Pangialdine”. La mia fortuna è di aver sposato una CertosinaDOC abile tra forni e fornelli che spesso mi delizia con ricette della tradizione.

Immagine: per gentile concessione @ornellachef
In origine questo pane (il nome deriva da Pan de Mej – Pane di miglio) si produceva mischiando la farina di miglio ad altre farine per preparare impasti da panificare.
Lentamente la ricetta si è evoluta passando all’utilizzo della farina di mais (oggi si utilizza il fioretto) che ne caratterizza il sapore ed il colore.
Per me assaggiarle è come tornare agli anni 60 quando in panetteria le vendevano abitualmente e quando mia nonna, ritornando dalla spesa, ne portava una a casa solo per me.


Vi garantisco che stamattina è stata un ottima colazione!